lunedì 31 gennaio 2011

Castelnuovo e' tornata a crescere Gli immigrati spingono anche le nascite

Anche Castelnuovo si è rimessa in moto: dopo il saldo negativo nel 2009, il capoluogo dell’Alto Astigiano ha invertito la rotta lo scorso anno.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo e' tornata a crescere Gli immigrati spingono anche le nascite

giovedì 27 gennaio 2011

Il trionfo delle Generali

CHIERI Il «7° Trofeo Giemme» è dell’Assicurazioni Generali. La finalissima del torneo del lunedì premia Vergnano, Piero Navone (per la seconda settimana di fila sostituto di Zaidi) e Sgargetta con un risicato 12-7 sull’Autotrasporti Martinetti. Incontro ad alto contenuto tecnico ed emotivo degno della posta in palio, con la buona partenza della Generali (5-1), il sorpasso della Martinetti a mezz’ora da fine (6- 7), il controsorpasso della Generali che torna avanti e amministra il vantaggio. Non bastano alla Martinetti un paio di pallini salvezza di Olivetti: i neocampioni si confermano terna completa e ben assortita aggiudicandosi il terzo confronto diretto del torneo con gli avversari.

Nella foto L’Assicurazioni Generali mostra il “Trofeo Giemme” appena conquistato.


www.corrierechieri.it/art/Il trionfo delle Generali

Nel nome del santo della forca

CASTELNUOVO E’ tutto pronto al Colle per le solenni celebrazioni del bicentenario della nascita di San Giuseppe Cafasso, preparate insieme alla festa di San Giovanni Bosco. Si stima convergeranno verso il Santuario salesiano circa 4.000 fedeli in occasione dei prossimi eventi, a cui presenzieranno i vescovi di Asti e Torino. Allertate anche le autorità di pubblica sicurezza per domenica 30, quando arriverà il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano.


www.corrierechieri.it/art/Nel nome del santo della forca

martedì 25 gennaio 2011

Bertone e l’urna del Cafasso al Colle Don Bosco

E’ tutto pronto al Colle Don Bosco per le solenni celebrazioni del bicentenario della nascita di San Giuseppe Cafasso. Si stima convergeranno verso il Santuario salesiano circa 4.000 fedeli in occasione dei prossimi eventi, a cui presenzieranno i vescovi di Asti e Torino. Allertate anche le autorità di pubblica sicurezza per domenica, quando arriverà il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano.


www.corrierechieri.it/art/Bertone e l'urna del Cafasso al Colle Don Bosco

giovedì 20 gennaio 2011

Castelnuovo taglia gli investimenti ''A malapena teniamo aperti gli uffici''

CASTELNUOVO Tributi e tariffe bloccati ai valori dell’anno passato, ma anche investimenti ridotti al lumicino. Sarà un bilancio di previsione 2011 limitato all’essenziale quello la Giunta sottoporrà al Consiglio comunale entro marzo. «La crisi che sta vivendo l’ente pubblico è senza precedenti – suona l’allarme il sindaco Giorgio Musso – Al momento ci manca perfino la base normativa per comprendere come potremo muoverci: è già tanto se riusciamo a tenere aperti gli uffici».


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo taglia gli investimenti ''A malapena teniamo aperti gli uffici''

mercoledì 19 gennaio 2011

A Parigi la candidatura Unesco del Castelnovese

Finalmente alla meta. Sarà presentato domani, venerdì, a Parigi nella sede dell’Unesco il dossier di candidatura per l’iscrizione nella lista dei beni patrimonio dell’Umanità dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato. Il documento, circa un migliaio di pagine, è frutto di un lavoro avviato nel 2008, ma del quale se ne parla almeno dal 2004. 


www.corrierechieri.it/art/A Parigi la candidatura Unesco del Castelnovese

martedì 18 gennaio 2011

Castelnuovo: Comune schiacciato tra crisi e federalismo

«E’è già tanto se riusciamo a tenere aperti gli uffici». Suona l’allarme il sindaco Giorgio Musso, amnticipando le linee del bilancio di previsione 2011. Gli investimento sono a rischio, ma la crisi frena il Comune dall’idea di aumentare tasse e tariffe.  «La crisi che sta vivendo l’ente pubblico è senza precedenti. Sarebbe necessario capire in cosa consisterà il federalismo fiscale, la cui legge è al varo in questi giorni. Allo stato attuale ci stanno rimettendo proprio le municipalità più piccole, come la nostra».


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo: Comune schiacciato tra crisi e federalismo

martedì 11 gennaio 2011

Castelnuovo, nasce l’ente per la candidatura all’Unesco

E’ nato l’ente che deve dare la spinta decisiva alla candidatura delle colline piemontesi a patrimonio dell’umanità. Lunedì ad Asti è stata fondata la “Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato”. Compiti: promozione e divulgazione di messaggi comuni per sostenere, pubblicizzare e salvaguardare le aree candidate all’Unesco Ora tocca ai Comuni a titolo di soci fondatori, a fianco di Regione e Province. Tra gli altri, si dovranno pronunciare Castelnuovo, Moncucco, Albugnano e Pino d’Asti.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo, nasce l'ente per la candidatura all'Unesco

lunedì 10 gennaio 2011

PIENO ''ABUSIVO'' AL DISTRIBUTORE

Faceva benzina per sé usando la tessera della Croce Rossa. A. C., castelnovese di 36 anni, è stato denunciato dai carabinieri con l’accusa di furto e “utilizzo fraudolento di strumenti elettronici di credito”. L’uomo, volontario alla Cri di Castelnuovo, avrebbe rubato la tessera utilizzata per i rifornimenti di carburante dei mezzi di soccorso. E l’avrebbe usata per la sua auto.


www.corrierechieri.it/art/PIENO ''ABUSIVO'' AL DISTRIBUTORE

mercoledì 5 gennaio 2011

Tra dieci giorni arriva la zona disco mattutina nei parcheggi del centro

CASTELNUOVO In arrivo a metà gennaio la “zona disco” di 60 minuti, in orario 8-13, per i parcheggi di via Roma, piazza Don Bosco, piazza Dante e viale Regina Margherita.


www.corrierechieri.it/art/Tra dieci giorni arriva la zona disco mattutina nei parcheggi del centro

lunedì 3 gennaio 2011

Selvicoltori castelnovesi arrabbiati con le nuove regole

Suscita malumori nel Castelnovese la nuova legge sulla selvicoltura: agli agricoltori non piace per i vincoli che impone e l’attuale governo regionale, che l’ha ereditata dalla Giunta Bresso, la giudica inadeguata. Il Corpo Forestale cerca di spiegare la norma alla cittadinanza: poco prima delle feste di fine anno, il comandante della stazione di Villafranca d’Asti, Donato D’Auria, ne ha affrontato le principali disposizioni in un incontro pubblico nel salone consiliare del municipio di Buttigliera, con un centinaio di presenti.


www.corrierechieri.it/art/Selvicoltori castelnovesi arrabbiati con le nuove regole