mercoledì 7 dicembre 2011

I ricavi del Consorzio nelle sue tasche. Condannato l'agente moncucchese

Si sarebbe intascato 360 mila euro di ricavi del Consorzio agrario di Castelnuovo.A fronte di questa accusa è stato condannato il moncucchese Luca Montalbano, 47 anni, agente consortile per la zona di Castelnuovo Don Bosco tra il 2006 e il 2007. Il Tribunale di Asti gli ha inflitto una pena di 18 mesi di reclusione, metà di quelli richiesti dal pubblico ministero Luciano Tarditi. La sospensione condizionale sarà concessa in caso di risarcimento entro tre mesi di almeno 50 mila euro di danni. Il ricorso in appello è però già stato annunciato dagli avvocati torinesi Antonio Rossomando e Giuseppina Sollazzo, difensori di Montalbano.


www.corrierechieri.it/art/I ricavi del Consorzio nelle sue tasche. Condannato l'agente moncucchese

giovedì 24 novembre 2011

\'\'L\'hanno ucciso di botte perche\' Casale li aveva derisi\'\'

CASTELNUOVO Legato sul suo fuoristrada e pestato fino ad ammazzarlo. I tre romeni volevano uccidere Carmelo “Lucio” Casale: questa è la conclusione a cui è giunto il sostituto procuratore Francesco Giannone. Il magistrato astigiano ha chiuso sabato le indagini sull’omicidio dell’imprenditore castelnovese di 44 anni, avvenuto nella notte tra il 31 marzo e il 1° aprile 2010.


www.corrierechieri.it/art/\'\'L\'hanno ucciso di botte perche\' Casale li aveva derisi\'\'

Castelnuovo profuma d\'autunno. Mostra-mercato con trifole e freisa

CASTELNUOVO La gara delle trifole più belle abbinata all’elezione di Miss “Bella Trifulera”. Ma anche la premiazione del concorso enologico, la sagra gastronomica, il raduno delle auto storiche, musica e iniziative per i piccoli. E’ il menù della 21ª Fiera del Tartufo in programma domenica. Si parte alle 8 con il mercato dei prodotti tipici in via Roma, piazza Dante e viale Regina Margherita, affiancato da un’esposizione di trattori, Vespe e moto d’epoca.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo profuma d\'autunno. Mostra-mercato con trifole e freisa

lunedì 17 ottobre 2011

Spaccate in tutto il Chierese. Sgominata banda di romeni

Giovani, organizzatissimi e senza nessuna paura. Sono i componenti dell’ennesima banda delle spaccate, un’organizzazione criminale romena che ha seminato il panico in tutto il Chierese. Negli ultimi dodici mesi hanno colpito ripetutamente a Chieri, Baldissero, Cambiano, Trofarello, Moriondo Torinese e Castelnuovo Don Bosco. A sgominare la gang ci hanno pensato i carabinieri del nucleo operativo di Moncalieri, coordinati dal Procuratore aggiunto Gian Franco Caselli.


www.corrierechieri.it/art/Spaccate in tutto il Chierese. Sgominata banda di romeni

giovedì 13 ottobre 2011

Le piogge \'\'prosciugano\'\' le casse di Castelnuovo

CASTELNUOVO La strada per Berzano è stata rimessa a posto, mentre le altre vie colpite dalle frane hanno prosciugato i risparmi del Comune. Così Castelnuovo si prepara alle piogge d’autunno. La provinciale per Casalborgone è già tornata percorribile da giorni, riparata a tempo di record: tra tutti gli interventi risultati necessari dopo le piogge della primavera era il più delicato e urgente. La Provincia ha ricanalizzato le acque, ripristinato un muro crollato in frazione Bardella e rifatto il manto stradale partendo dalla parte che appoggia nel sottosuolo. I lavori sono costati intorno ai 200.000 euro, tutti a carico della Provincia.


www.corrierechieri.it/art/Le piogge \'\'prosciugano\'\' le casse di Castelnuovo

giovedì 8 settembre 2011

Addio al navigatore di rally ucciso sul campo di gara

CASTELNUOVO «Dove c’erano motori, lui andava: era una passione viscerale». I vecchi compagne di corse ricordano così Mario Scanavino, 60 anni, nato a Castelnuovo e morto lo scorso sabato al Rally delle Valli Cuneesi: è stato investito da un’auto mentre nel tratto tra Montemale di Cuneo e Valgrana. Abitava da un anno a Bardonecchia, dopo aver vissuto a Torino. Ma le sue radici sono castelnovesi: oggi, venerdì, si terrà il funerale a Torino e la sepoltura sarà nel cimitero di Castelnuovo vicino ai parenti, tra cui il fratello Luigi, mancato un anno fa.


www.corrierechieri.it/art/Addio al navigatore di rally ucciso sul campo di gara

lunedì 18 luglio 2011

Castelnuovo, razzia di pc

CASTELNUOVO Un bottino di trenta computer. Una banda di ladri è entrata venerdì mattina, intorno alle 4, nel centro commerciale Magnone di via San Giovanni 65. Hanno forzato una porta di sicurezza sul retro della galleria commerciale, una scelta non casuale visto che è l’unico ingresso non presidiato dalle telecamere di sorveglianza. I banditi hanno puntato al negozio di informatica “Alex computer”, asportando una trentina di articoli tra pc e portatili. Il furto è durato in tutto non più di due minuti: nonostante sia scattato l’allarme di sicurezza, collegato al 112, i carabinieri della Stazione di Castelnuovo sono arrivati quando i banditi erano già scappati. I militari stanno ora indagando per dare un volto e un nome agli autori del furto.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo, razzia di pc

giovedì 14 luglio 2011

''Mai vista tanta violenza''

CASTELNUOVO Persino la statua di don Bosco si è dovuta piegare alla furia del vento. Attimi di paura venerdì, verso le 18, quando una tromba d’aria si è scatenata in frazione Morialdo abbattendo alberi, facendo saltare tegole, e soprattutto trascinando in un vortice da incubo la grandine e l’acqua che scendevano abbondantemente dal cielo. «Io ho cinquant’anni, ma devo dire che non ho mai visto una grandinata di queste proporzioni e di questa violenza - racconta il sindaco Giorgio Musso - In venti minuti si è riversato “un mondo di acqua, grandine e vento” su area di circa 10 chilometri quadri da Castelnuovo, alle frazioni Morialdo, Mondonio, fino a Capriglio, Cerreto, Montafia». La grandinata ha colpito anche la frazione Serra di Buttigliera, ma con una violenza minore e conseguenze contenute, se si escludono i danni che una villetta ha riportato per il crollo di un pino.


www.corrierechieri.it/art/''Mai vista tanta violenza''

lunedì 11 luglio 2011

Con pistola e parrucca fa il pieno di monetine

CASTELNUOVO E’ entrato senza fretta con il suo parrucchino scuro. Poi ha estratto la pistola e ha chiesto i soldi alle cassiere. Riuscendo a scappare con 2.500 euro in monete da 2. La rapina è avvenuta alle 14,40 di sabato, alla Cassa di Risparmio di Asti, in viale Europa 5 a Castelnuovo. La banca stava per chiudere: alle 15 finisce l’apertura pomeridiana e non c’erano clienti. L’uomo si è diretto alle casse ma le impiegate lo hanno fermato dicendo che erano chiuse e che doveva andare da altre colleghe


www.corrierechieri.it/art/Con pistola e parrucca fa il pieno di monetine

lunedì 27 giugno 2011

All'Andriano piu' promossi e rimandati

ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE P. ANDRIANO CASTELNUOVO D. BOSCO Classe 1 AM Minelli Emanuele. 12 iscritti, 1 promosso, 4 rimandati e 7 respinti Classe 2 AM: Beltramo Luca, Berardi Stefano, Boero Daniele, Cobisi Daniel, Conrado Hermes, Favaro Alessandro, Ferrari Alessandro, Gallina Erika, Gervasi Marco,,Mancuso Dario,Morello Edoardo, Ranello Jacopo,Talmacel Paul,Tolve Gabriele, Visconti Riccardo. 24 iscritti, 15 promossi, 7 rimandati e 2 respinti Classe 3 AM: Arato Luca, Carta Andrea Cojan Sergiu Alexandru, Dessi’ Roberto, Figueroa Torres Kevin Joel, Giorgio Alberto, Grotto Massimo, Lamanna Michael, Masera Matteo, Matteis Dario, Miranda Federico, Natta Fabrizio, Saraga Claudio, Valvasori Mattia, Vici Nicolas, Tosin Matteo. 16 iscritti, 16 qualificati Classe 4 AM: Alberghino Fabrizio, Benedicienti Marco, Centraco Gianluca, Franceschi Andrea, Masera Marco, Ormea Giovanni, Poli Stefano, Talmagel Gabriel, Vezzoli Francesco,Visca Maicol. 15 iscritti, 10 promossi, 2 rimandati, 1 respinto e 2 ritirati Classe 5 AM: Bergamin Valentino, Ciciriello Luca, Ciciriello Mirko, Gianfardoni Dennis, PorelloStefano, Quattroccolo Alessio. 9 iscritti, 6 ammessi all’esame e 3 non ammessi Classe 1 AE: Bressan Stefano, Deghi Andrea, Manello Simone, Matteis Davide,Musso Davide, Pallaro Alessio, Tosetto Alessandro. 28 iscritti, 7 promossi, 13 rimandati, 7 respinti e 1 ritirato Classe 2 AE: Alò Fabio, Blaga Lucian, Bortolozzo Simone, Cavassa Paolo, Gamba Jonas, Piovano Matteo, Santella Federico, Sortezza Benito, Zambello Lorenzo. 20 iscritti, 9 promossi, 9 rimandati, 1 respinti e 1 trasferito Classe 3 AE: Agostini Marco, Allegro Daniele, Alucacesei Marius Gabriel, Gamba Kevin, Garesio Daniele,Genta Stefano,Jitaru-Sel Andrei, Quirico Aleksander, Scalzotto Mauricio, Sette Fabio, Silvestrin Simone, Ureche Dionisie, Veglio Jacopo,Vergnano Edoardo. 14 iscritti, 14 qualificati Classe 4 AE: Boloca Benjamin Samuel, Calabrase Matteo, Caruso Davide, Cazacu Dan, Deda Klajid, Ferrara Alessandro, Graglia Ezio, Longhera Giulio, Siddi Emanuele, Strippoli Andrea. 15 iscritti, 10 promossi, 3 rimandati 1 respinto e 1 ritirato Classe 5 AE: Bauducco Paolo, Capeto Bruno, Graziani Cristhian, Loro Diego, Lusso Andrea, Matteis Marco, Musarella Paolo, Novello Jean, Pascaniuc Sergiu Ionel, Pizzi William, Rizzo Massimiliano. 11 iscritti, 11 Ammessi All’esame Classe 1 AT: Olaio Umberto, Aprà Gabriele, Barducco Matteo,Biroglio Andrea, Mele Daniele, Monastero Simone. 27 iscritti, 6 promossi, 12 rimandati e 9 respinti Classe 1 AS: Borghetto Giulia,Ceppi Arianna, Coceanga Aureliana, Comin Angelika, Del Prete Federica, Fois Marika, Juliano Samantha, Levratti Sarah, Louha Fatima Ez Zahra, Negri Federicaliu’, Ramojno Miriam, Siciliano Lucrezia, Girardi Ilaria. 24 iscritti, 13 promossi, 9 rimandati e 2 respinti Classe 5 BE: Molino Alessandro, Patrucco Ivan, Piotti Lorenzo, Vatticolca Simon, Vilchez Leon Manuel Isaac. 5 iscritti, 5 ammessi all’esame


www.corrierechieri.it/art/All'Andriano piu' promossi e rimandati

giovedì 23 giugno 2011

Castelnuovo sepolta dal fango. ''Responsabili anche i privati''

CASTELNUOVO Le ipotesi sono molte: vasche di laminazione, grigliati, fossi... Ma in municipio attendono la relazione del geologo per tirare le somme. La politica castelnovese si interroga sul da farsi dopo il nubifragio di giovedì 16 giugno. Le certezze sono due: che si possano fare solo interventi palliativi e che i privati dovranno collaborare sempre di più per difendere e tutelare il territorio. Le incognite, invece, sono dove reperire i fondi per gli interventi e i tempi in cui eseguirli. L’acqua mista a fango, calata giù dalle colline, a monte degli impianti sportivi di via Don Molas, ha invaso la stessa via Don Molas, via san Giovanni, via Valdrocco e via San Sebastiano.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo sepolta dal fango. ''Responsabili anche i privati''

giovedì 26 maggio 2011

Nell'organico c'era di tutto Gaia squalifica Castelnuovo

CASTELNUOVO Una multa al municipio, probabilmente di 600 euro, e tre settimane di “squalifica” per i rifiuti organici di Castelnuovo. E’ dura la punizione decisa dalla società Gaia s.p.a. contro il Comune. Motivo? In mezzo ai rifiuti organici c’era di tutto. «I carichi controllati contenevano anche plastica, bottiglie, carta e addirittura ferro – racconta furibondo il sindaco, Giorgio Musso - Per pochi cittadini inadempienti veniamo bastonati. Abbiamo fatto davvero una brutta figura. A cosa serve che la nostra raccolta differenziata abbia raggiunto il 68 %, se poi capitano episodi del genere?». La “figura” è stata davvero brutta: era improprio l’80 % dell’organico trasportato dai tre camion ispezionati all’ingresso dell’impianto di riciclaggio di San Damiano.


www.corrierechieri.it/art/Nell'organico c'era di tutto Gaia squalifica Castelnuovo

mercoledì 25 maggio 2011

Castelnuovo punita per l'immondizia mescolata

Una multa al municipio, probabilmente di 600 euro, e tre settimane di “squalifica” per i rifiuti organici di Castelnuovo. E’ dura la punizione decisa dalla società Gaia s.p.a. contro il Comune. Motivo? In mezzo ai rifiuti organici c’era di tutto.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo punita per l'immondizia mescolata

giovedì 5 maggio 2011

Vincolate le valli dell'Unesco. Metri cubi premio per una caserma

CASTELNUOVO Entrano in vigore i vincoli all’interno del “perimetro Unesco”, mentre vengono spostate le aree edificabili nella zona industriale tra Magnone Più, il Consorzio Agrario e l’Icp. Il Consiglio comunale ha approvato la scorsa settimana la variante 13 al piano regolatore, necessaria per la candidatura a “patrimonio dell’umanità” delle colline verso Albugnano. Le aree intoccabili del perimetro Unesco sono la Valle di Nevissano e l’intera area perimetrata nella Conca di Vezzolano; le colline zona Baina e Mosparone; quelle di Ranello e Galavertini; le colline di Cornareto; e il centro storico di Mondonio.


www.corrierechieri.it/art/Vincolate le valli dell'Unesco. Metri cubi premio per una caserma

lunedì 2 maggio 2011

L'ultimo abbraccio al giovane sub di Castelnuovo

CASTELNUOVO Si era strappato la maschera: perché? Emergono i primi dettagli importanti dalle indagini che cercheranno di capire cosa ha ucciso Ottavio Baumgartner mercoledì scorso, dentro quella maledetta cisterna nella centrale Edipower di Sermide, nel Mantovano. Un inspiegabile incidente sul lavoro. Un malore, forse.Ma Ottavio aveva appena 21 anni e un fisico atletico; aveva superato tutti i test necessari per diventare sommozzatore. Eppure ha perso la vita durante il primo incarico di quella che voleva diventasse la sua professione. Forse l’attrezzatura, per qualche ragione, ha smesso di funzionare? Qualche risposta dovrebbe venire dagli esiti dell’autopsia, avvenuta venerdì, ma non ancora resi noti.


www.corrierechieri.it/art/L'ultimo abbraccio al giovane sub di Castelnuovo

giovedì 14 aprile 2011

La ''stretta'' sui venditori per hobby mette paura alla festa di Castelnuovo

CASTELNUOVO Al momento, tra hobbisti e commercianti sono circa una settantina coloro i quali hanno aderito al mercatino di Pasquetta, in programma lunedì 25 aprile. «Il dato è in netto calo rispetto alle adesioni delle edizioni precedenti che hanno fatto registrare fino a 220 banchi – considera Ylenia Carlucci, presidente della pro loco – E’ vero che le iscrizioni sono ancora aperte, ma siamo un po’ preoccupati. Abbiamo paura soprattutto che la nuova normativa mini un lavoro costruito in anni». Se da un lato si temono le nuove regole imposte dalla Regione, che sono più restrittive, dall’altro si pensa possa incidere la concomitanza di eventi analoghi in molti altri paesi.


www.corrierechieri.it/art/La ''stretta'' sui venditori per hobby mette paura alla festa di Castelnuovo

mercoledì 6 aprile 2011

L’Astigiano continuerà a smaltire i rifiuti a Cerro

Primo: ampliare la discarica di Cerro Tanaro. Secondo: trovare i soldi per farlo, triplicando il capitale sociale. Dopo anni di allarmi, discussioni, contese legali, la raccolta rifiuti per i paesi dell’Astigiano ha definito il suo futuro prossimo. Niente inceneritore, per adesso: si allarga il “buco” dove buttare l’immondizia prodotta dalla gente dell’Alto Astigiano e di Villanova, insieme agli altri cento municipi che fanno capo a Gaia spa. 


www.corrierechieri.it/art/L'Astigiano continuerà a smaltire i rifiuti a Cerro

giovedì 31 marzo 2011

E' il fratello minore l'assassino di Casale?

CASTELNUOVO Arriva il ricorso al Tribunale delle Libertà.Per i fratelli romeni, Liviu e Ionut Marchidan, 30 e 21 anni, coinvolti nell’omicidio dell’imprenditore castelnovese Carmelo Casale, nei prossimi giorni potrebbero ipotizzarsi misure meno dure, forse gli arresti domiciliare. Dopo due settimane in carcere di Quarto d’Asti, Andrea Stocco, avvocato dei Marchidan, ha fatto le prime richieste. I due piastrellisti, ex operai della vittima, incensurati, sono stati arrestati il 10 marzo in un appartamento di corso Vigevano a Torino dai Carabinieri astigiani con l’accusa di omicidio volontario.


www.corrierechieri.it/art/E' il fratello minore l'assassino di Casale?

Frane: mezzo milione di danni sulle strade di Castelnuovo

Ammontano ad almeno mezzo milione i danni sul territorio comunale causati dalle piogge delle scorse settimane: 200 mila a carico del Comune, il resto necessario a riaprire la strada più colpita, la provinciale per Berzano. Che potrà essere nuovamente percorribile non prima di un paio di mesi.


www.corrierechieri.it/art/Frane: mezzo milione di danni sulle strade di Castelnuovo

Omicidio Casale: scarcerazione per i fratelli romani?

Arriva il ricorso al Tribunale delle Libertà. Per i fratelli romeni, Liviu e Ionut Marchidan, 30 e 21 anni, coinvolti nell’omicidio dell’imprenditore castelnovese Carmelo Casale, nei prossimi giorni potrebbero ipotizzarsi misure meno dure, forse gli arresti domiciliari dopo due settimane in carcere Ionut ha ammesso il proprio coinvolgimento nell’omicidio dando una versione dettagliata. Liviu invece continua a dichiararsi estraneo ai fatti.


www.corrierechieri.it/art/Omicidio Casale: scarcerazione per i fratelli romani?

giovedì 24 marzo 2011

Frane e crepe ancora aperte Castelnuovo ora conta i danni

Bisognerà attendere almeno una decina di giorni per capire quando potrà essere riaperta la provinciale 16 che collega Castelnuovo a Berzano. A causa delle forti piogge della scorsa settimana, un consistente tratto di carreggiata, all’altezza di frazione Bardella, è franato, creando un sensibile dislivello. Nel medesimo tratto ha ceduto anche un muro.


www.corrierechieri.it/art/Frane e crepe ancora aperte Castelnuovo ora conta i danni

Frane: rimane chiusa la strada Castelnuovo-Berzano

Bisognerà attendere almeno una decina di giorni per capire quando potrà essere riaperta la provinciale 16 che collega Castelnuovo a Berzano. A causa delle forti piogge della scorsa settimana, un consistente tratto di carreggiata, all’altezza di frazione Bardella, è franato, creando un sensibile dislivello. Nell’elenco dei danni figurano anche strada di Cornareto (dove è franata leggermente un’intera collina), strada di Ranello (tre frane dopo la chiesetta), strada Mondonio verso Capriglio e un tratto di Costa del Mulino.


www.corrierechieri.it/art/Frane: rimane chiusa la strada Castelnuovo-Berzano

mercoledì 23 marzo 2011

E' spirato don Burzio

CASTELNUOVO Si è spento sabato alle 15 nella Casa salesiana del Colle don Bosco Don Franco Burzio, a causa di una grave malattia che lo ha costretto a letto per un anno. Fino alla settimana prima ricoverato al Cottolengo, don Franco è stato riportato al Colle in seguito al peggioramento delle sue condizioni. Il funerale verrà celebrato dall’arcivescovo torinese Cesare Nosiglia alle 15 di oggi, martedì, nella Basilica Superiore del Colle Don Bosco. Dopo la cerimonia funebre, verso le 16,30 le spoglie verranno portate in paese nella parrocchiale dei Santi Castelnovesi e infine condotte nel cimitero di Castelnuovo per la sepoltura.


www.corrierechieri.it/art/E' spirato don Burzio

Scomparso don Burzio, parroco di Castelnuovo

E’ stato il parroco di Castelnuovo per tredici anni. E’ scomparso sabato all’età di 59 anni don Franco Burzio, nella casa dell’Istituto Salesiano del Colle Don Bosco, a causa di una grave malattia durata un anno, che nell’ultimo mese di vita l’aveva portato alla cecità.


www.corrierechieri.it/art/Scomparso don Burzio, parroco di Castelnuovo

giovedì 10 marzo 2011

Casale ucciso per punizione? In manette due fratelli romeni

CASTELNUOVO Una questione d’affari dietro l’omicidio dell’imprenditore edile castelnovese Carmelo “Lucio” Casale. Dopo quasi un anno di indagini ieri mattina, giovedì, i carabinieri del nucleo investigativo di Asti hanno arrestato due fratelli romeni: Liviu e Ionut Radu Marchidan, rispettivamente di 30 e 21 anni, operai edili, entrambi domiciliati a Torino, ma conosciuti nel Chierese.


www.corrierechieri.it/art/Casale ucciso per punizione? In manette due fratelli romeni

Omicidio Casale: arrestati due fratelli romeni

Una questione d’affari dietro l’omicidio dell’imprenditore castelnovese Carmelo “Lucio" Casale. Dopo quasi un anno di indagini, mercoledì i carabinieri di Asti hanno arrestato due fratelli romeni, Liviu e Ionut Radu, operai edili, entrambi domiciliati a Torino, ma conosciuti nel Chierese. 


www.corrierechieri.it/art/Omicidio Casale: arrestati due fratelli romeni

giovedì 3 marzo 2011

Truffa al Consorzio Agrario? Ex agente sotto processo

Avrebbe detto di non riuscire a vendere materiali e attrezzature del Consorzio Agrario del Nord-Ovest. E invece sarebbe stato proprio lui a intascarne i proventi. Il moncucchese Luca Montalbano è sotto processo ad Asti con l’accusa di aver trafugato 360 mila euro che spettavano all’ente, di cui era agente nel 2006 e nel 2007 per la zona di Castelnuovo. L’accusa arriva da responsabili del Consorzio assistiti dall’avvocato astigiano Aldo Mirate: hanno individuato il “buco” nei bilanci e accusato Montalbano, 47 anni, residente a Moncucco.


www.corrierechieri.it/art/Truffa al Consorzio Agrario? Ex agente sotto processo

mercoledì 23 febbraio 2011

“Veleni" e multa al vino solidale castelnovese

Attacco incrociato al “Vino solidale” di Cascina Bui, nato per sostenere iniziative benefiche. Da una parte il ritiro lampo di alcune bottiglie per ordine dell’Ufficio Repressione Frodi, a causa di una irregolarità su alcune etichette; dall’altro una contemporanea campagna anonima di volantinaggio per denigrare le bottiglie, prodotte dai soci della Bottega del Vino di Moncucco, che coltivano il vecchio vigneto abbandonato come opera di volontariato.


www.corrierechieri.it/art/"Veleni" e multa al vino solidale castelnovese

martedì 22 febbraio 2011

Hotel di Castelnuovo: gara di gestione prima della sentenza

L’avvocato ha detto sì: l’hotel ricavato dentro l’ex istituto tecnico Andriano potrà essere affidato con gara d’appalto a una società gestrice, senza aspettare la sentenza nel processo contro la vecchia Giunta comunale. Così dice Aldo Mirate dal suo studio legale di Asti. A lui in autunno si era rivolta l’attuale Giunta per capire come comportarsi. Sei anni dopo avere avviato la trasformazione edilizia, infatti, i lavori sono terminati e il Comune ha bisogno darlo in gestione il più presto possibile, per ammortizzare le spese che continua a sostenere.


www.corrierechieri.it/art/Hotel di Castelnuovo: gara di gestione prima della sentenza

Etichette e insulti: attacco al vino solidale castelnovese

Attacco incrociato al “Vino solidale” di Cascina Bui, nato per sostenere iniziative benefiche. Da una parte il ritiro lampo di alcune bottiglie per ordine dell’Ufficio repressione frodi, a causa di una irregolarità su alcune etichette; dall’altro una contemporanea campagna anonima di volantinaggio per denigrare le bottiglie, prodotte dai soci della Bottega del Vino di Moncucco, che coltivano il vecchio vigneto abbandonato come opera di volontariato.


www.corrierechieri.it/art/Etichette e insulti: attacco al vino solidale castelnovese

giovedì 17 febbraio 2011

Castelnuovo: ribellione contro l’incrocio della morte

I dissuasori di velocità non servono a niente. I cartelli stradali meno ancora, quando hai ancora negli occhi i teli bianchi buttati addosso ai cadaveri. Si sollevano contro la Provincia gli abitanti di Mondonio e Pino D’Asti. Negli ultimi anni hanno visto cinque persone perdere la vita sul rettilineo della provinciale 17, la Castelnuovo-Gallareto, da cui sale la strada verso i loro paesi. E non vogliono vederne più. Perciò hanno scritto ad Asti, chiedendo una rotonda; e perciò si infuriano adesso che è giunta la risposta.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo: ribellione contro l'incrocio della morte

martedì 8 febbraio 2011

Castelnuovo cerca partner per l’energia solare

Il Comune cerca un partner per realizzare degli impianti fotovoltaici sui tetti comunali e tagliare così, le bollette dell’energia elettrica. Per questo sono al vaglio dell’Ufficio tecnico le candidature pervenute da alcune imprese, che hanno risposto al bando pubblicato a maggio. Scopo: rintracciare soggetti interessati a progettare e gestire impianti per produrre energia alternativa su una serie di edifici comunali.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo cerca partner per l'energia solare

giovedì 3 febbraio 2011

Una microspia dal sindaco nel processo sull'hotel

CASTELNUOVO L’ex sindaco Felice Andriano venno spiato nel suo studio in municipio. E ora quelle verranno usate nel processo sulla conversione in hotel dell’ex Istituto Andriano, che vede imputati l’attuale sindaco Giorgio Musso (all’epoca vice), il predecessore, gli assessori Andrea Cafasso,Valerio Cagliero e Giuseppe Febbraro. Con loro il segretario comunale Alberto Cane e il geometra Corrado Meliga, capo dell’Ufficio tecnico della Comunità Collinare, direttore dei lavori e responsabile unico del procedimento.


www.corrierechieri.it/art/Una microspia dal sindaco nel processo sull'hotel

Castelnuovo: sindaci alla sbarra nel “processo Andriano"

Concessioni, appalti, parcelle, denaro uscito dalle casse comunali o che doveva uscire. E’ iniziato il processo al sindaco Giorgio Musso e altri membri della passata Giunta per la conversione in hotel dell’ex istituto Andriano. I giudici hanno ascoltato alcuni testimoni, tra cui l’ex capogruppo di minoranza Emilio Tartaglino.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo: sindaci alla sbarra nel "processo Andriano"

martedì 1 febbraio 2011

Castelnuovo taglia gli orari del municipio

Ridotto l’orario di apertura al pubblico degli uffici comunali. Da febbraio si può entrare in municipio dal lunedì al venerdì in orario 8,30-12,30 e un solo pomeriggio, il lunedì, in orario 14-17. Il provvedimento taglia quattro pomeriggi. Motivo? Personale più scarso e la spinta a usare i servizi on line.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo taglia gli orari del municipio

lunedì 31 gennaio 2011

Castelnuovo e' tornata a crescere Gli immigrati spingono anche le nascite

Anche Castelnuovo si è rimessa in moto: dopo il saldo negativo nel 2009, il capoluogo dell’Alto Astigiano ha invertito la rotta lo scorso anno.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo e' tornata a crescere Gli immigrati spingono anche le nascite

giovedì 27 gennaio 2011

Il trionfo delle Generali

CHIERI Il «7° Trofeo Giemme» è dell’Assicurazioni Generali. La finalissima del torneo del lunedì premia Vergnano, Piero Navone (per la seconda settimana di fila sostituto di Zaidi) e Sgargetta con un risicato 12-7 sull’Autotrasporti Martinetti. Incontro ad alto contenuto tecnico ed emotivo degno della posta in palio, con la buona partenza della Generali (5-1), il sorpasso della Martinetti a mezz’ora da fine (6- 7), il controsorpasso della Generali che torna avanti e amministra il vantaggio. Non bastano alla Martinetti un paio di pallini salvezza di Olivetti: i neocampioni si confermano terna completa e ben assortita aggiudicandosi il terzo confronto diretto del torneo con gli avversari.

Nella foto L’Assicurazioni Generali mostra il “Trofeo Giemme” appena conquistato.


www.corrierechieri.it/art/Il trionfo delle Generali

Nel nome del santo della forca

CASTELNUOVO E’ tutto pronto al Colle per le solenni celebrazioni del bicentenario della nascita di San Giuseppe Cafasso, preparate insieme alla festa di San Giovanni Bosco. Si stima convergeranno verso il Santuario salesiano circa 4.000 fedeli in occasione dei prossimi eventi, a cui presenzieranno i vescovi di Asti e Torino. Allertate anche le autorità di pubblica sicurezza per domenica 30, quando arriverà il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano.


www.corrierechieri.it/art/Nel nome del santo della forca

martedì 25 gennaio 2011

Bertone e l’urna del Cafasso al Colle Don Bosco

E’ tutto pronto al Colle Don Bosco per le solenni celebrazioni del bicentenario della nascita di San Giuseppe Cafasso. Si stima convergeranno verso il Santuario salesiano circa 4.000 fedeli in occasione dei prossimi eventi, a cui presenzieranno i vescovi di Asti e Torino. Allertate anche le autorità di pubblica sicurezza per domenica, quando arriverà il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano.


www.corrierechieri.it/art/Bertone e l'urna del Cafasso al Colle Don Bosco

giovedì 20 gennaio 2011

Castelnuovo taglia gli investimenti ''A malapena teniamo aperti gli uffici''

CASTELNUOVO Tributi e tariffe bloccati ai valori dell’anno passato, ma anche investimenti ridotti al lumicino. Sarà un bilancio di previsione 2011 limitato all’essenziale quello la Giunta sottoporrà al Consiglio comunale entro marzo. «La crisi che sta vivendo l’ente pubblico è senza precedenti – suona l’allarme il sindaco Giorgio Musso – Al momento ci manca perfino la base normativa per comprendere come potremo muoverci: è già tanto se riusciamo a tenere aperti gli uffici».


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo taglia gli investimenti ''A malapena teniamo aperti gli uffici''

mercoledì 19 gennaio 2011

A Parigi la candidatura Unesco del Castelnovese

Finalmente alla meta. Sarà presentato domani, venerdì, a Parigi nella sede dell’Unesco il dossier di candidatura per l’iscrizione nella lista dei beni patrimonio dell’Umanità dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato. Il documento, circa un migliaio di pagine, è frutto di un lavoro avviato nel 2008, ma del quale se ne parla almeno dal 2004. 


www.corrierechieri.it/art/A Parigi la candidatura Unesco del Castelnovese

martedì 18 gennaio 2011

Castelnuovo: Comune schiacciato tra crisi e federalismo

«E’è già tanto se riusciamo a tenere aperti gli uffici». Suona l’allarme il sindaco Giorgio Musso, amnticipando le linee del bilancio di previsione 2011. Gli investimento sono a rischio, ma la crisi frena il Comune dall’idea di aumentare tasse e tariffe.  «La crisi che sta vivendo l’ente pubblico è senza precedenti. Sarebbe necessario capire in cosa consisterà il federalismo fiscale, la cui legge è al varo in questi giorni. Allo stato attuale ci stanno rimettendo proprio le municipalità più piccole, come la nostra».


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo: Comune schiacciato tra crisi e federalismo

martedì 11 gennaio 2011

Castelnuovo, nasce l’ente per la candidatura all’Unesco

E’ nato l’ente che deve dare la spinta decisiva alla candidatura delle colline piemontesi a patrimonio dell’umanità. Lunedì ad Asti è stata fondata la “Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato”. Compiti: promozione e divulgazione di messaggi comuni per sostenere, pubblicizzare e salvaguardare le aree candidate all’Unesco Ora tocca ai Comuni a titolo di soci fondatori, a fianco di Regione e Province. Tra gli altri, si dovranno pronunciare Castelnuovo, Moncucco, Albugnano e Pino d’Asti.


www.corrierechieri.it/art/Castelnuovo, nasce l'ente per la candidatura all'Unesco

lunedì 10 gennaio 2011

PIENO ''ABUSIVO'' AL DISTRIBUTORE

Faceva benzina per sé usando la tessera della Croce Rossa. A. C., castelnovese di 36 anni, è stato denunciato dai carabinieri con l’accusa di furto e “utilizzo fraudolento di strumenti elettronici di credito”. L’uomo, volontario alla Cri di Castelnuovo, avrebbe rubato la tessera utilizzata per i rifornimenti di carburante dei mezzi di soccorso. E l’avrebbe usata per la sua auto.


www.corrierechieri.it/art/PIENO ''ABUSIVO'' AL DISTRIBUTORE

mercoledì 5 gennaio 2011

Tra dieci giorni arriva la zona disco mattutina nei parcheggi del centro

CASTELNUOVO In arrivo a metà gennaio la “zona disco” di 60 minuti, in orario 8-13, per i parcheggi di via Roma, piazza Don Bosco, piazza Dante e viale Regina Margherita.


www.corrierechieri.it/art/Tra dieci giorni arriva la zona disco mattutina nei parcheggi del centro

lunedì 3 gennaio 2011

Selvicoltori castelnovesi arrabbiati con le nuove regole

Suscita malumori nel Castelnovese la nuova legge sulla selvicoltura: agli agricoltori non piace per i vincoli che impone e l’attuale governo regionale, che l’ha ereditata dalla Giunta Bresso, la giudica inadeguata. Il Corpo Forestale cerca di spiegare la norma alla cittadinanza: poco prima delle feste di fine anno, il comandante della stazione di Villafranca d’Asti, Donato D’Auria, ne ha affrontato le principali disposizioni in un incontro pubblico nel salone consiliare del municipio di Buttigliera, con un centinaio di presenti.


www.corrierechieri.it/art/Selvicoltori castelnovesi arrabbiati con le nuove regole